Langhe Nebbiolo doc – Vini delle Langhe | Comm. G.B. Burlotto

D.O.C.
Controllata
Le uve vengono raccolte in vigneti di assoluto livello che, in quanto giovani o per specifiche condizioni climatiche dell’annata, pensiamo siano ideali per produrre un vino che metta in risalto le caratteristiche più immediate e gentili del vitigno. La vendemmia viene svolta a mano, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20 kg. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità nei tini aperti di rovere francese e vasche di acciaio inox aperte dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, giornalmente vengono effettuati delicati rimontaggi e follature.


Le uve vengono raccolte in vigneti di assoluto livello che, in quanto giovani o per specifiche condizioni climatiche dell’annata, pensiamo siano ideali per produrre un vino che metta in risalto le caratteristiche più immediate e gentili del vitigno. La vendemmia viene svolta a mano, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20 kg. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità nei tini aperti di rovere francese e vasche di acciaio inox aperte dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, giornalmente vengono effettuati delicati rimontaggi e follature.

Fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox ed affinamento in botti grandi di rovere francese. Di norma l’imbottigliamento viene eseguito nel periodo tra fine Agosto ed inizio Settembre dell’anno successivo alla vendemmia.
Temperatura di servizio ottimale tra i 16 e 18°.

