Barolo Castelletto docg – Vini delle Langhe | Comm. G.B. Burlotto

Controllata e Garantita
E GEOLOGICA
La collina di Castelletto è situata nella dorsale collinare del Comune di Monforte che è rivolta verso Serralunga d’Alba, nella parte più a Sud-Est della zona del Barolo. In comune con il paese di Serralunga ha anche l’origine geologica del suolo, la Formazione di Lequio che da origine a terreni costituiti da marne argillose ricche in calcare e minerali che si alternano a zone leggermente più sabbiose.

La nostra vigna a Castelletto ha un’estensione di 1,07 ettari, un’esposizione Est, Sud/Est, altitudine da 270 a 300 metri ma solamente la parte del vigneto più alta e piantata nel 1973, con viti da selezione massale, viene utilizzata per la produzione del Barolo Castelletto. Forma di allevamento delle viti a Guyot.
La vendemmia viene svolta a mano, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20 kg. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità nei tini aperti di rovere francese dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, giornalmente vengono effettuati delicati rimontaggi e follature. Controllo della temperatura nel caso di eccessivi rialzi.


La vendemmia viene svolta a mano, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20 kg. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità nei tini aperti di rovere francese dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, giornalmente vengono effettuati delicati rimontaggi e follature. Controllo della temperatura nel caso di eccessivi rialzi.

Fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti grandi di rovere di Allier per un periodo da 20 a 33 mesi in relazione all’annata. L’imbottigliamento viene effettuato solitamente in estate senza interventi di chiarifica o filtrazioni e successivamente il vino riposa in cantina per almeno 9 mesi prima di essere commercializzato.
Temperatura di servizio ottimale tra i 16 e 18°.

